Meles Meles

Agricoltura come scelta di responsabilità sociale

Meles Meles nasce dalla passione e dalla curiosità per il mondo alimentare e agricolo di due fratelli, Riccardo e Vittorio Fiorini.

Non nasciamo contadini, non nasciamo custodi di tradizioni, ogni terreno, ogni alveare, ogni olivo sono il frutto di una scelta di consapevolezza.

Il nostro ideale è creare alimenti dalle straordinarie proprietà nutritive nel rispetto dell’ambiente.

Produciamo e vendiamo miele e olio evo secondo i
valori dell’agricoltura biologica: per le api cerchiamo le fonti nettarifere migliori e scegliamo postazioni che le proteggano dall’inquinamento, in piena armonia con la natura.

Gli apiari si inseriscono nei territori che spaziano dal corso dell’Adige e dal Lago di Garda, ai pendii della Lessinia e del Monte Baldo, fino alle colline della Valpolicella.

Prodotti

I mieli e l’olio EVO biologici

Un vaso di miele racchiude la magia del lavoro delle api, che condensano l’energia del sole e la trasformano in alimento prezioso: noi lo portiamo sulle vostre tavole così come nasce nell’alveare. Il nostro intervento si riduce alla smielatura dei favi, al filtraggio e al confezionamento. Il miele biologico ottenuto non viene scaldato o pastorizzato; in questo modo rimane un alimento vivo che si modifica nel tempo e tende naturalmente a cristallizzare.

L’olio EVO rappresenta un nuovo progetto per l’azienda, un sogno che ci vede sperimentare con un prodotto tanto nobile e prezioso quanto quello da cui abbiamo cominciato. Rispondendo alla vocazione per l’olivicoltura del nostro territorio, abbiamo compiuto delle scelte agronomiche ed estrattive che permettessero di preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio, mantenere alto il livello di polifenoli e bassa l’acidità, ottenendo quindi un prodotto di altissima qualità.

Gli altri prodotti dell'alveare

Oltre al miele biologico, il catalogo Meles meles offre altri prodotti derivati dal prezioso lavoro delle api.

Prodotti alimentari

  • Crema miele e nocciole
  • Propoli spray
  • Polline di castagno e rovo
  • Caramelle biologiche

Cosmetici

  • Balsamo labbra
  • Crema mani
  • Crema viso
  • Unguento
Gli altri prodotti

Prodotti alimentari

Polline di castagno e rovo

Il polline è un alimento proteico utilizzato come integratore grazie alla ricca composizione di amminoacidi essenziali, lipidi, zuccheri e sali minerali. Particolarmente indicato per uso quotidiano durante i cambi di stagione, più in generale nei momenti di grande stanchezza psicofisica o per chi pratica sport. 

Per garantirne tutti i benefici scegliamo di congelarlo appena raccolto ed è necessario conservarlo a bassa temperatura. Si può consumare da solo oppure nell’acqua calda, insieme al miele, nello yogurt, sul gelato o nei dolci. 

Caramelle biologiche

Con i prodotti dell’alveare realizziamo due tipi di caramelle: al miele; al miele e propoli. Semplici ma buone, senza aromi artificiali e coloranti. Solo il gusto dell’alveare. 

Propoli spray

La propoli è un alimento dalle straordinarie proprietà antibatteriche, antiossidanti, antimicotiche, antivirali e cicatrizzanti. Viene raccolta dalle nostre api e lasciata in infusione in alcol: il pratico dosatore spray permette di nebulizzarla nel cavo orale secondo necessità. 

Crema miele e nocciole

Dall’unione del miele di acacia con le nocciole italiane macinate a pietra, nasce la nostra golosa crema di nocciole. Solo e soltanto questi due ingredienti: non contiene emulsionanti, addensanti, né conservanti. Ottima per colazioni, spuntini e merende. 

Crema miele e nocciole

Dall’unione del miele di acacia con le nocciole italiane macinate a pietra, nasce la nostra golosa crema di nocciole. Solo e soltanto questi due ingredienti: non contiene emulsionanti, addensanti, né conservanti. Ottima per colazioni, spuntini e merende. 

Propoli spray

La propoli è un alimento dalle straordinarie proprietà antibatteriche, antiossidanti, antimicotiche, antivirali e cicatrizzanti. Viene raccolta dalle nostre api e lasciata in infusione in alcol: il pratico dosatore spray permette di nebulizzarla nel cavo orale secondo necessità. 

Polline di castagno e rovo

Il polline è un alimento proteico utilizzato come integratore grazie alla ricca composizione di amminoacidi essenziali, lipidi, zuccheri e sali minerali. Particolarmente indicato per uso quotidiano durante i cambi di stagione, più in generale nei momenti di grande stanchezza psicofisica o per chi pratica sport. 

Per garantirne tutti i benefici scegliamo di congelarlo appena raccolto ed è necessario conservarlo a bassa temperatura. Si può consumare da solo oppure nell’acqua calda, insieme al miele, nello yogurt, sul gelato o nei dolci. 

Caramelle biologiche

Con i prodotti dell’alveare realizziamo due tipi di caramelle: al miele; al miele e propoli. Semplici ma buone, senza aromi artificiali e coloranti. Solo il gusto dell’alveare. 

Prodotti cosmetici

Balsamo labbra

Balsamo labbra a base di cera d’api, miele, olio di mandorla e olio essenziale di camomilla. Un prodotto tanto semplice quanto efficace. 

Crema viso

Crema viso con cera d’api e polline. Trattamento nutritivo ristrutturante e rivitalizzante, dona tono e compattezza per un viso sempre giovane. L’azione nutriente e protettiva sulla pelle del viso è garantita da cera d’api, miele, burro di karité, olio di mandorle, acido ialuronico e dall’estratto di polline. Usata quotidianamente garantisce un trattamento di bellezza, restituendo alla pelle tono, splendore e vitalità.

Crema mani

Crema mani a base di cera d’api, miele e propoli con estratto di calendula. Indicata per idratare pelli secche e screpolate, si asciuga velocemente.  

Unguento

Unguento multifunzionale che si adatta a tantissime esigenze: formulato con olio d’oliva, cera d’api, miele e propoli in estratto concentrato, si prende cura della pelle stressata e disidratata. Abbiamo rielaborato un’antica ricetta contadina per ottenere un ottimo cicatrizzante, un rimedio per piccole ferite, lesioni e scottature.

Balsamo labbra

Balsamo labbra a base di cera d’api, miele, olio di mandorla e olio essenziale di camomilla. Un prodotto tanto semplice quanto efficace. 

Crema mani

Crema mani a base di cera d’api, miele e propoli con estratto di calendula. Indicata per idratare pelli secche e screpolate, si asciuga velocemente.  

Crema viso

Crema viso con cera d’api e polline. Trattamento nutritivo ristrutturante e rivitalizzante, dona tono e compattezza per un viso sempre giovane. L’azione nutriente e protettiva sulla pelle del viso è garantita da cera d’api, miele, burro di karité, olio di mandorle, acido ialuronico e dall’estratto di polline. Usata quotidianamente garantisce un trattamento di bellezza, restituendo alla pelle tono, splendore e vitalità.

Unguento

Unguento multifunzionale che si adatta a tantissime esigenze: formulato con olio d’oliva, cera d’api, miele e propoli in estratto concentrato, si prende cura della pelle stressata e disidratata. Abbiamo rielaborato un’antica ricetta contadina per ottenere un ottimo cicatrizzante, un rimedio per piccole ferite, lesioni e scottature.

La filosofia di Meles meles

L’ape è paradigma di sostenibilità, un insetto capace di sfruttare il nettare offerto dalla vegetazione per trasformarlo in un alimento prezioso. Tutto ciò non intacca l’ambiente ma anzi mantiene la biodiversità senza impatti negativi, come la produzione di rifiuti e il consumo di suolo. 

L’apicoltura è perciò un sistema di allevamento sostenibile: l’uomo trae alimento dal surplus di miele prodotto dalle api senza andare in competizione con altre risorse, mentre la presenza degli alveari favorisce il circolo virtuoso dell’impollinazione e, dunque, della vita stessa. 

Meles meles Apicoltura produce miele biologico con certificazione ICEA.

I nostri valori

Le api regine e i nuclei

Alleviamo ape mellifera ligustica (o ape italiana), autoctona del nostro territorio.

Da subito abbiamo intuito la necessità di produrre in azienda tutte le api regine presenti negli alveari, per selezionare le api con le caratteristiche più idonee al clima e alla flora nettarifera delle nostre zone. 

L’ape allevata è estremamente rustica e previdente: segue l’andamento del clima mantenendo sempre il giusto rapporto tra quantità di covata e quantità di scorte a nido. In questo modo posso ridurre gli interventi e le nutrizioni.

Da anni la nostra selezione mira a ottenere:

  • un giusto equilibrio produttivo; 
  • un’alta popolosità delle famiglie; 
  • resistenza alle malattie; 
  • docilità; 
  • il mantenimento della sottospecie ligustica.

Ogni primavera abbiamo a disposizione un certo numero di nuclei d’api destinati alla vendita.

Chi siamo

La passione ci ha portati a studiare negli istituti agrari, all’ITS di agricoltura biologica a Verona e alle università di Padova e Pisa.

Finiti gli studi, un passo dopo l’altro, abbiamo avviato l’azienda. La passione per le api maturata durante gli anni di università a Padova ha tracciato la via di partenza: dalla prima famiglia di api acquistata nel 2012 siamo arrivati all’attuale consistenza aziendale di circa 300
famiglie, tra alveari in produzione e sciami. Le esperienze all’università di Pisa ci hanno dato una visione agroalimentare che ci ha portati a puntare sull’olivo.

In un territorio dove esiste solo la viticoltura, queste due filiere non sono scontate. Abbiamo deciso di puntare su due colture considerate marginali, una scelta che riteniamo essere politica. Sarebbe infine stato incoerente non puntare fin da subito sull’agricoltura biologica, sistema in cui crediamo e con il quale ci siamo certificati fin da subito con ICEA.

Non abbiamo alle spalle una tradizione agricola di famiglia e questo probabilmente è un bene, perché ciò che facciamo è frutto di scelte individuali consapevoli, nel bene e nel male. Ciò che facciamo lo facciamo al meglio, perché crediamo nel nostro lavoro, slegati da tradizioni o trend temporanei.

Premi e riconoscimenti

Lodo: Guida internazionale ai migliori extravergini del mondo Lodo

Premio speciale 2024: Supernova Award
Il premio viene assegnato all’azienda con una piccola produzione d’eccellenza.

2nd place: Meles Meles Blend by Meles meles - Apicoltura - Italy, Veneto

Guida agli Extravergini 2023: i Grandi Oli Slow regione per regione

L'inserimento in guida Slowfood è un riconoscimento all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili.

Il tasso è la mascotte della nostra giovane azienda: Meles meles è il nome scientifico di questo simpatico animale ghiotto di miele.

Da luglio a marzo(o fino a esaurimento scorte):Sabato, 08:30 - 12:00Mercato dei produttori locali Arbizzano di Negrar, Piazza Giacomo Matteotti.

Da aprile a giugno:Contattateci telefonicamente