Meles Meles
Agricoltura come scelta di responsabilità sociale
Meles Meles nasce dalla passione e dalla curiosità per il mondo alimentare e agricolo di due fratelli, Riccardo e Vittorio Fiorini.
Non nasciamo contadini, non nasciamo custodi di tradizioni, ogni terreno, ogni alveare, ogni olivo sono il frutto di una scelta di consapevolezza.
Il nostro ideale è creare alimenti dalle straordinarie proprietà nutritive nel rispetto dell’ambiente.
Produciamo e vendiamo miele e olio evo secondo i
valori dell’agricoltura biologica: per le api cerchiamo le fonti nettarifere migliori e scegliamo postazioni che le proteggano dall’inquinamento, in piena armonia con la natura.
Gli apiari si inseriscono nei territori che spaziano dal corso dell’Adige e dal Lago di Garda, ai pendii della Lessinia e del Monte Baldo, fino alle colline della Valpolicella.
Prodotti
I mieli e l’olio EVO biologici
Un vaso di miele racchiude la magia del lavoro delle api, che condensano l’energia del sole e la trasformano in alimento prezioso: noi lo portiamo sulle vostre tavole così come nasce nell’alveare. Il nostro intervento si riduce alla smielatura dei favi, al filtraggio e al confezionamento. Il miele biologico ottenuto non viene scaldato o pastorizzato; in questo modo rimane un alimento vivo che si modifica nel tempo e tende naturalmente a cristallizzare.
L’olio EVO rappresenta un nuovo progetto per l’azienda, un sogno che ci vede sperimentare con un prodotto tanto nobile e prezioso quanto quello da cui abbiamo cominciato. Rispondendo alla vocazione per l’olivicoltura del nostro territorio, abbiamo compiuto delle scelte agronomiche ed estrattive che permettessero di preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio, mantenere alto il livello di polifenoli e bassa l’acidità, ottenendo quindi un prodotto di altissima qualità.
Ciliegio
Il miele di ciliegio presenta un colore chiaro, bianco grigiastro una volta cristallizzato. La cristallizzazione, relativamente rapida, dà generalmente origine a una massa pastosa, con cristalli fini. L’aroma ricorda quello dei fiori delle Rosacee e si avvicina a quello della mandorla amara o dei noccioli di ciliegia. Lo raccogliamo nella bassa Lessinia a metà aprile, è un raccolto precoce e raro, sensibile ai ritorni di freddo tipici della primavera.
Miele disponibile dai primi di giugno, stagione permettendo.
Acacia
Il miele di acacia o robinia si presenta generalmente liquido; può eventualmente presentarsi torbido, ma non cristallizza mai completamente.
Di colore chiaro, tendente al giallo paglierino. L’odore è floreale, di cera nuova; l’aroma è vanigliato, confettato e molto delicato, poco persistente e privo di retrogusto. Il sapore è decisamente dolce, con leggerissima acidità, ed è particolarmente adatto per dolcificare.
L’acacia fiorisce a maggio miele è disponibile da metà giugno. Lo raccogliamo dal corso del fiume Adige salendo fino alla bassa montagna veronese.
Ailanto
Colore ambra quando è liquido, ambra chiaro quando è cristallizzato; odore e aroma di media intensità, cristallizza spontaneamente pochi mesi dopo il raccolto.
Aroma con note di uva moscata e retrogusto di tè alla pesca. Il suo gusto decisamente fruttato e persistente può richiamare lo sciroppo di sambuco, il mango e il litchi.
Fiorisce a metà maggio, immediatamente dopo l’acacia, e il miele è disponibile da fine giugno. È una fioritura tipica della zona collinare.
Tiglio
Il miele di tiglio cristallizza in ritardo formando per lo più cristalli grossi e irregolari. Il colore va dall’ambra chiaro all’ambra quando è liquido; se cristallizzato va dall’avorio al beige. All’odore, come il gusto, è di intensità medio-forte e molto persistente.
Di aroma rinfrescante, mentolato, di erbe officinali, di salvia e lime, con un finale agrumato.
Il miele di tiglio, oltre a sposarsi per affinità con tisane d’erbe, è un ingrediente versatile in varie specialità gastronomiche.
Fiorisce tra fine maggio e inizio giugno e il miele è disponibile da fine luglio.
Castagno
Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L’eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è scuro, con tonalità rossiccio-verdastre. Sia l’odore che l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente. Aroma pungente, vegetale/erbaceo, di legno, di tannino e di cacao amaro.
È uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con i formaggi, soprattutto stagionati (pecorini, caprini) ma anche con ricotta.
È uno degli ultimi raccolti dell’anno, con la fioritura che comincia a metà giugno nella zona del Monte Baldo e della Lessinia. Il miele è disponibile da inizio agosto.
Girasole
Il miele di girasole presenta un colore giallo vivo, una cristallizzazione variabile ma sempre rapida.
Ha un odore leggero, di paglia, cera, polline, fieno appena tagliato e foglia di pomodoro. Il sapore ricorda le albicocche mature, con retrogusto di anice stellato.
Ottimo miele da tavola, ma molto utilizzato anche in pasticceria e nell’industria alimentare. Fiorisce a fine giugno e, se l’annata è favorevole, è disponibile da fine agosto. Lo produciamo portando gli alveari in aziende biologiche della Bassa veronese.
Millefiori
Le api producono miele millefiori in periodi di abbondanza di diverse fioriture: in questo modo non vi è la prevalenza di un singolo nettare, ma il miele racchiude i profumi e gli aromi di tutti i fiori di uno specifico territorio.
Nella nostra zona, se l’annata è favorevole, possiamo raccogliere un millefiori primaverile e uno estivo. Il primo si caratterizza per colore chiaro e cristallizzazione rapida con prevalenza di tarassaco, ciliegio e fiori di prato, mentre il millefiori estivo è più scuro e ambrato, meno dolce, e mescola melata, rovo ed essenze di bosco.
L'oliveto
Abbiamo scelto di prenderci cura degli olivi perché sono una risorsa preziosa del nostro territorio. Spesso bistrattati, sono testimonianza secolare della naturale vocazione delle nostre colline per l’olivicoltura. Questi giganti sempreverdi con i loro fusti stoccano carbonio, con le loro radici consolidano il suolo e ci donano forse il più preziosi degli alimenti, l’olio d’oliva.
La gestione dei fondi è fatta direttamente da noi, dalla potatura alla raccolta. Crediamo che seguire tutta la filiera sia l’unico modo per garantire un prodotto di qualità. L’intera produzione di olio è aziendale, non acquistiamo né olio né olive.
Cultivar
Abbiamo un oliveto in Valpolicella nella località di Montorio, con prevalenza di varietà Grignano e Favarol, tipiche della zona; un altro oliveto è in zona lago di Garda, in località Castello di Brenzone, con prevalenza di varietà Casaliva, cultivar tipica dell’alto Garda.
Il nostro olio è frutto del territorio. Si tratta di un olivaggio perché gli impianti sono antichi e, nonostante le prevalenze varietali, sono presenti anche varietà meno rappresentate che vanno ad arricchire il blend finale.
Cura dei processi
Investiamo molto sulla raccolta perché crediamo che un olio eccellente debba partire da un’oliva eccellente, che quindi sia sana, integra, raccolta a mano e precocemente all’invaiatura, franta entro 24 ore dalla raccolta.
Abbiamo scelto un frantoio che oltre alle capacità tecniche condividesse i nostri valori. Il frantoio a cui ci rivolgiamo si avvale della più moderna tecnologia olearia. Si tratta di un impianto medio piccolo, moderno, a ciclo continuo con estrazione a due fasi, che filtra l’olio con filtri di pura cellulosa senza ricorrere a centrifughe verticali e che stocca e confeziona l’olio con il gas inerte argon. Tutte le lavorazioni sono fatte sotto i 24°C. Questo permette di preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio, mantenere alto il livello di polifenoli e bassa l’acidità.
Olio EVO Meles meles
Olio dall’elevata componente aromatica e note fruttate che persistono a lungo, con un’elevata quantità di polifenoli biodisponibili.
Presenta decisi sentori di erba tagliata, carciofo e mandorla verde, si impone al palato con note amaro piccanti perfettamente bilanciate.
Olivaggio con varietà prevalente Grignano 70%; altre varietà: Favarol 10%, Leccino 10%, Compostara 10%.

Ciliegio
Il miele di ciliegio presenta un colore chiaro, bianco grigiastro una volta cristallizzato. La cristallizzazione, relativamente rapida, dà generalmente origine a una massa pastosa, con cristalli fini. L’aroma ricorda quello dei fiori delle Rosacee e si avvicina a quello della mandorla amara o dei noccioli di ciliegia. Lo raccogliamo nella bassa Lessinia a metà aprile, è un raccolto precoce e raro, sensibile ai ritorni di freddo tipici della primavera.
Miele disponibile dai primi di giugno, stagione permettendo.

Acacia
Il miele di acacia o robinia si presenta generalmente liquido; può eventualmente presentarsi torbido, ma non cristallizza mai completamente.
Di colore chiaro, tendente al giallo paglierino. L’odore è floreale, di cera nuova; l’aroma è vanigliato, confettato e molto delicato, poco persistente e privo di retrogusto. Il sapore è decisamente dolce, con leggerissima acidità, ed è particolarmente adatto per dolcificare.
L’acacia fiorisce a maggio miele è disponibile da metà giugno. Lo raccogliamo dal corso del fiume Adige salendo fino alla bassa montagna veronese.

Ailanto
Colore ambra quando è liquido, ambra chiaro quando è cristallizzato; odore e aroma di media intensità, cristallizza spontaneamente pochi mesi dopo il raccolto.
Aroma con note di uva moscata e retrogusto di tè alla pesca. Il suo gusto decisamente fruttato e persistente può richiamare lo sciroppo di sambuco, il mango e il litchi.
Fiorisce a metà maggio, immediatamente dopo l’acacia, e il miele è disponibile da fine giugno. È una fioritura tipica della zona collinare.

Tiglio
Il miele di tiglio cristallizza in ritardo formando per lo più cristalli grossi e irregolari. Il colore va dall’ambra chiaro all’ambra quando è liquido; se cristallizzato va dall’avorio al beige. All’odore, come il gusto, è di intensità medio-forte e molto persistente.
Di aroma rinfrescante, mentolato, di erbe officinali, di salvia e lime, con un finale agrumato.
Il miele di tiglio, oltre a sposarsi per affinità con tisane d’erbe, è un ingrediente versatile in varie specialità gastronomiche.
Fiorisce tra fine maggio e inizio giugno e il miele è disponibile da fine luglio.

Castagno
Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L’eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è scuro, con tonalità rossiccio-verdastre. Sia l’odore che l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.
Aroma pungente, vegetale/erbaceo, di legno, di tannino e di cacao amaro.
È uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con i formaggi, soprattutto stagionati (pecorini, caprini) ma anche con ricotta.
È uno degli ultimi raccolti dell’anno, con la fioritura che comincia a metà giugno nella zona del Monte Baldo e della Lessinia. Il miele è disponibile da inizio agosto.

Girasole
Il miele di girasole presenta un colore giallo vivo, una cristallizzazione variabile ma sempre rapida.
Ha un odore leggero, di paglia, cera, polline, fieno appena tagliato e foglia di pomodoro. Il sapore ricorda le albicocche mature, con retrogusto di anice stellato.
Ottimo miele da tavola, ma molto utilizzato anche in pasticceria e nell’industria alimentare. Fiorisce a fine giugno e, se l’annata è favorevole, è disponibile da fine agosto. Lo produciamo portando gli alveari in aziende biologiche della Bassa veronese.

Millefiori
Le nostre api producono miele millefiori in periodi di abbondanza di diverse fioriture: in questo modo non vi è la prevalenza di un singolo nettare, ma il miele racchiude i profumi e gli aromi di tutti i fiori di uno specifico territorio.
Nella nostra zona, se l’annata è favorevole, posso raccogliere un millefiori primaverile e uno estivo. Il primo si caratterizza per colore chiaro e cristallizzazione rapida con prevalenza di tarassaco, ciliegio e fiori di prato, mentre il millefiori estivo è più scuro e ambrato, meno dolce, e mescola melata, rovo ed essenze di bosco.

L'oliveto
Abbiamo scelto di prenderci cura degli olivi perché sono una risorsa preziosa del nostro territorio. Spesso bistrattati, sono testimonianza secolare della naturale vocazione delle nostre colline per l’olivicoltura. Questi giganti sempreverdi con i loro fusti stoccano carbonio, con le loro radici consolidano il suolo e ci donano forse il più preziosi degli alimenti, l’olio d’oliva.
La gestione dei fondi è fatta direttamente da noi, dalla potatura alla raccolta. Crediamo che seguire tutta la filiera sia l’unico modo per garantire un prodotto di qualità. L’intera produzione di olio è aziendale, non acquistiamo né olio né olive.

Cultivar
Abbiamo un oliveto in Valpolicella nella località di Montorio, con prevalenza di varietà Grignano e Favarol, tipiche della zona; un altro oliveto è in zona lago di
Garda, in località Castello di Brenzone, con prevalenza di varietà Casaliva, cultivar tipica dell’alto Garda.
Il nostro olio è frutto del territorio. Si tratta di un olivaggio perché gli impianti sono antichi e, nonostante le prevalenze varietali, sono presenti anche varietà meno rappresentate che vanno ad arricchire il blend finale.

Cura dei processi
Investiamo molto sulla raccolta perché crediamo che un olio eccellente debba partire da un’oliva eccellente, che quindi sia sana, integra, raccolta a
mano e precocemente all’invaiatura, franta entro 24 ore dalla raccolta.
Abbiamo scelto un frantoio che oltre alle capacità tecniche condividesse i nostri valori. Il frantoio a cui ci rivolgiamo si avvale della più moderna tecnologia olearia. Si tratta di un impianto medio piccolo, moderno, a ciclo continuo con estrazione a due fasi, che filtra l’olio con filtri di pura cellulosa senza ricorrere a centrifughe verticali e che stocca e confeziona l’olio con il gas inerte argon. Tutte le lavorazioni sono fatte sotto i 26°C. Questo permette di preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio, mantenere alto il livello di polifenoli e bassa l’acidità.

Olio EVO Meles meles
Olio dall’elevata componente aromatica e note fruttate che persistono a lungo, con un’elevata quantità di polifenoli biodisponibili.
Presenta decisi sentori di erba tagliata, carciofo e mandorla verde, si impone al palato con note amaro piccanti perfettamente bilanciate.
Olivaggio con varietà prevalente Grignano 70%; altre varietà: Favarol 10%, Leccino 10%, Compostara 10%.
Gli altri prodotti dell'alveare
Oltre al miele biologico, il catalogo Meles meles offre altri prodotti derivati dal prezioso lavoro delle api.
Prodotti alimentari
- Crema miele e nocciole
- Propoli spray
- Polline di castagno e rovo
- Caramelle biologiche
Cosmetici
- Balsamo labbra
- Crema mani
- Crema viso
- Unguento
Prodotti alimentari
Polline di castagno e rovo
Il polline è un alimento proteico utilizzato come integratore grazie alla ricca composizione di amminoacidi essenziali, lipidi, zuccheri e sali minerali. Particolarmente indicato per uso quotidiano durante i cambi di stagione, più in generale nei momenti di grande stanchezza psicofisica o per chi pratica sport.
Per garantirne tutti i benefici scegliamo di congelarlo appena raccolto ed è necessario conservarlo a bassa temperatura. Si può consumare da solo oppure nell’acqua calda, insieme al miele, nello yogurt, sul gelato o nei dolci.
Caramelle biologiche
Con i prodotti dell’alveare realizziamo due tipi di caramelle: al miele; al miele e propoli. Semplici ma buone, senza aromi artificiali e coloranti. Solo il gusto dell’alveare.
Propoli spray
La propoli è un alimento dalle straordinarie proprietà antibatteriche, antiossidanti, antimicotiche, antivirali e cicatrizzanti. Viene raccolta dalle nostre api e lasciata in infusione in alcol: il pratico dosatore spray permette di nebulizzarla nel cavo orale secondo necessità.
Crema miele e nocciole
Dall’unione del miele di acacia con le nocciole italiane macinate a pietra, nasce la nostra golosa crema di nocciole. Solo e soltanto questi due ingredienti: non contiene emulsionanti, addensanti, né conservanti. Ottima per colazioni, spuntini e merende.
Crema miele e nocciole
Dall’unione del miele di acacia con le nocciole italiane macinate a pietra, nasce la nostra golosa crema di nocciole. Solo e soltanto questi due ingredienti: non contiene emulsionanti, addensanti, né conservanti. Ottima per colazioni, spuntini e merende.
Propoli spray
La propoli è un alimento dalle straordinarie proprietà antibatteriche, antiossidanti, antimicotiche, antivirali e cicatrizzanti. Viene raccolta dalle nostre api e lasciata in infusione in alcol: il pratico dosatore spray permette di nebulizzarla nel cavo orale secondo necessità.
Polline di castagno e rovo
Il polline è un alimento proteico utilizzato come integratore grazie alla ricca composizione di amminoacidi essenziali, lipidi, zuccheri e sali minerali. Particolarmente indicato per uso quotidiano durante i cambi di stagione, più in generale nei momenti di grande stanchezza psicofisica o per chi pratica sport.
Per garantirne tutti i benefici scegliamo di congelarlo appena raccolto ed è necessario conservarlo a bassa temperatura. Si può consumare da solo oppure nell’acqua calda, insieme al miele, nello yogurt, sul gelato o nei dolci.
Caramelle biologiche
Con i prodotti dell’alveare realizziamo due tipi di caramelle: al miele; al miele e propoli. Semplici ma buone, senza aromi artificiali e coloranti. Solo il gusto dell’alveare.
Prodotti cosmetici
Balsamo labbra
Balsamo labbra a base di cera d’api, miele, olio di mandorla e olio essenziale di camomilla. Un prodotto tanto semplice quanto efficace.
Crema viso
Crema viso con cera d’api e polline. Trattamento nutritivo ristrutturante e rivitalizzante, dona tono e compattezza per un viso sempre giovane. L’azione nutriente e protettiva sulla pelle del viso è garantita da cera d’api, miele, burro di karité, olio di mandorle, acido ialuronico e dall’estratto di polline. Usata quotidianamente garantisce un trattamento di bellezza, restituendo alla pelle tono, splendore e vitalità.
Crema mani
Crema mani a base di cera d’api, miele e propoli con estratto di calendula. Indicata per idratare pelli secche e screpolate, si asciuga velocemente.
Unguento
Unguento multifunzionale che si adatta a tantissime esigenze: formulato con olio d’oliva, cera d’api, miele e propoli in estratto concentrato, si prende cura della pelle stressata e disidratata. Abbiamo rielaborato un’antica ricetta contadina per ottenere un ottimo cicatrizzante, un rimedio per piccole ferite, lesioni e scottature.
Balsamo labbra
Balsamo labbra a base di cera d’api, miele, olio di mandorla e olio essenziale di camomilla. Un prodotto tanto semplice quanto efficace.
Crema mani
Crema mani a base di cera d’api, miele e propoli con estratto di calendula. Indicata per idratare pelli secche e screpolate, si asciuga velocemente.
Crema viso
Crema viso con cera d’api e polline. Trattamento nutritivo ristrutturante e rivitalizzante, dona tono e compattezza per un viso sempre giovane. L’azione nutriente e protettiva sulla pelle del viso è garantita da cera d’api, miele, burro di karité, olio di mandorle, acido ialuronico e dall’estratto di polline. Usata quotidianamente garantisce un trattamento di bellezza, restituendo alla pelle tono, splendore e vitalità.
Unguento
Unguento multifunzionale che si adatta a tantissime esigenze: formulato con olio d’oliva, cera d’api, miele e propoli in estratto concentrato, si prende cura della pelle stressata e disidratata. Abbiamo rielaborato un’antica ricetta contadina per ottenere un ottimo cicatrizzante, un rimedio per piccole ferite, lesioni e scottature.
La filosofia di Meles meles
L’ape è paradigma di sostenibilità, un insetto capace di sfruttare il nettare offerto dalla vegetazione per trasformarlo in un alimento prezioso. Tutto ciò non intacca l’ambiente ma anzi mantiene la biodiversità senza impatti negativi, come la produzione di rifiuti e il consumo di suolo.
L’apicoltura è perciò un sistema di allevamento sostenibile: l’uomo trae alimento dal surplus di miele prodotto dalle api senza andare in competizione con altre risorse, mentre la presenza degli alveari favorisce il circolo virtuoso dell’impollinazione e, dunque, della vita stessa.
Meles meles Apicoltura produce miele biologico con certificazione ICEA.
Le api regine e i nuclei
Alleviamo ape mellifera ligustica (o ape italiana), autoctona del nostro territorio.
Da subito abbiamo intuito la necessità di produrre in azienda tutte le api regine presenti negli alveari, per selezionare le api con le caratteristiche più idonee al clima e alla flora nettarifera delle nostre zone.
L’ape allevata è estremamente rustica e previdente: segue l’andamento del clima mantenendo sempre il giusto rapporto tra quantità di covata e quantità di scorte a nido. In questo modo posso ridurre gli interventi e le nutrizioni.
Da anni la nostra selezione mira a ottenere:
- un giusto equilibrio produttivo;
- un’alta popolosità delle famiglie;
- resistenza alle malattie;
- docilità;
- il mantenimento della sottospecie ligustica.
Ogni primavera abbiamo a disposizione un certo numero di nuclei d’api destinati alla vendita.
Chi siamo
La passione ci ha portati a studiare negli istituti agrari, all’ITS di agricoltura biologica a Verona e alle università di Padova e Pisa.
Finiti gli studi, un passo dopo l’altro, abbiamo avviato l’azienda. La passione per le api maturata durante gli anni di università a Padova ha tracciato la via di partenza: dalla prima famiglia di api acquistata nel 2012 siamo arrivati all’attuale consistenza aziendale di circa 300
famiglie, tra alveari in produzione e sciami. Le esperienze all’università di Pisa ci hanno dato una visione agroalimentare che ci ha portati a puntare sull’olivo.
In un territorio dove esiste solo la viticoltura, queste due filiere non sono scontate. Abbiamo deciso di puntare su due colture considerate marginali, una scelta che riteniamo essere politica. Sarebbe infine stato incoerente non puntare fin da subito sull’agricoltura biologica, sistema in cui crediamo e con il quale ci siamo certificati fin da subito con ICEA.
Non abbiamo alle spalle una tradizione agricola di famiglia e questo probabilmente è un bene, perché ciò che facciamo è frutto di scelte individuali consapevoli, nel bene e nel male. Ciò che facciamo lo facciamo al meglio, perché crediamo nel nostro lavoro, slegati da tradizioni o trend temporanei.
Premi e riconoscimenti
Lodo: Guida internazionale ai migliori extravergini del mondo Lodo
Premio speciale 2024: Supernova Award
Il premio viene assegnato all’azienda con una piccola produzione d’eccellenza.
2nd place: Meles Meles Blend by Meles meles - Apicoltura - Italy, Veneto
Guida agli Extravergini 2023: i Grandi Oli Slow regione per regione
L'inserimento in guida Slowfood è un riconoscimento all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili.